La prossemica è la disciplina semiologica che studia i gesti, il comportamento, lo spazio e le distanze all'interno di una comunicazione, sia verbale sia non verbale.
Imparare ad utilizzare un linguaggio del corpo chiaro e coerente è una chiave fondamentale per aprire le porte della comunicazione con il nostro amico a quattro zampe.
“Il mio cane sembra un cane da traino!” Quante volte abbiamo sentito questa frase…
Il guinzaglio è un vincolo obbligatorio da un punto di vista legislativo e sociale, ma allo stesso tempo può diventare uno strumento con cui possiamo comunicare con il nostro cane. Una corretta conduzione permette di viveri i momenti in esterna in piena collaborazione e senza che le due parti procedano in modo autonomo.
Il cane impara molto giocando e per questo è importante imparare a giocare attraverso diverse modalità, senza fissità nei confronti di un gioco. Il gioco è fondamentale per creare relazione, per appagare alcuni dei suoi bisogni, per aumentare la fiducia in sé stesso e nel proprietario, per sviluppare il suo bagaglio esperienziale e per l’autoefficacia nella risoluzione dei problemi. Imparare ad interagire in maniera adeguata nel gioco risulterà fondamentale per realizzare l’obiettivo più importante dell’attività ludica; divertirsi insieme.
Il cane è un animale sociale, pertanto oltre allo sviluppo di una socialità nei confronti degli umani è importante permettergli di sviluppare strumenti comunicativi efficaci che gli permettano di rapportarsi in maniera adeguata nei confronti degli altri cani.
Le attività di gruppo gli permetteranno di acquisire tutti gli strumenti necessari ad una corretta interazione con i conspecifici oltre a permetterti di conoscere il tuo Cane da un punto di vista completamente nuovo.
Il clicker è uno strumento che nasce per insegnare comportamenti attraverso i processi cognitivi legati all'apprendimento associativo. Se però non ci si ferma alla superficie ci si accorge che mentre si gioca con il clicker, si può favorire l'apprendimento di competenze come ad esempio l'attenzione la concentrazione la flessibilità la propositività la memoria e tantissimo altro ancora.
In generale i cani che praticano regolarmente il clicker training, tendono a diventare propositivi, più curiosi, più felici, più sicuri di sé, più rapidi e competenti ad apprendere.
Campo Cinofilo
Bed & Brekfast
P.Iva 02586860229
Via Andanta, 30
Caldonazzo
+39 3519764443
© 2021 Ma-chè Vita da Cani All right reserved